Antonino Nicola è un nome di origine italiana che deriva dai nomi maschili Antonino e Nicola.
Il nome Antonino ha radici antiche e proviene dal latino "Antoninus", che significa "simile ad Antonio". Antonio, a sua volta, è il diminutivo del nome Romano "Marcus Antonius", che significa "dedicato a Marte". Marte era il dio della guerra nella mitologia romana. Il nome Antonino divenne popolare durante l'Impero Romano grazie alla figura di Marco Aurelio Antonino, meglio conosciuto come Marco Aurelio.
Il nome Nicola ha invece origini greche e deriva dal nome "Nikephoros", che significa "portatore di vittoria". In greco antico, "nike" significa "vittoria" mentre "pheros" significa "portatore". Il nome Nicola divenne popolare grazie a San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo d.C., che è diventato una figura leggendaria e molto amata come modello di carità cristiana.
Il nome Antonino Nicola combina quindi due nomi di forte tradizione e significato. Si tratta di un nome doppio, ovvero composto da due nomi distinti ma spesso utilizzati insieme. In Italia, il nome completo Antonino Nicola è piuttosto comune e si può trovare anche nella forma abbreviata o diminutiva "Ninnuzzu".
In generale, il nome Antonino Nicola ha una connotazione classica e tradizionale, grazie alla sua radice antica e ai personaggi storici legati a questi nomi. Tuttavia, come ogni nome, il suo significato è personale e dipende dalle esperienze e dalle caratteristiche della persona che lo porta.
Il nome Antonino Nicola è stato scelto solo due volte per bambini nati in Italia nel 2023. È un nome che ha una frequenza molto bassa di utilizzo, con sole due nascite totali registrate in Italia.